Nel mondo frenetico e sempre connesso di oggi, dove il lavoro e la vita privata si sovrappongono, la nostra mente è costantemente sotto pressione. Quando la giornata si conclude e finalmente ci prepariamo ad andare a letto, il nostro…
thinking growth
-
-
Il metodo
La mente non si può fermare. Perchè farlo oltretutto? Nei testi indiani si fa una distinzione precisa tra “manas” che noi chiamiamo “mente”, un vero e proprio organo cognitivo interno che reagisce agli oggetti dei sensi, e la “buddhi”,…
-
Il metodo
Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non troppo semplice Albert Einstein Desideravo da qualche tempo riprendere a scrivere, perchè per me scrivere è sviluppare la mente attentiva, fare focusing, è una forma meditativa. Scrivere mi permette…
-
Il metodo
Per molte persone il tempo libero sembra essere un miraggio, per altre il tempo libero rappresenta un vero disagio. La paura dell’ozio accompagna l’umanità dall’inizio della sua esistenza, ma negli ultimi decenni ha raggiunto proporzioni gigantesche. Già Pascal nel…
-
Il metodo
La pigrizia e l’efficacia: due facce della stessa medaglia. Nel mio vocabolario personale la “pigrizia” è una parola che non è mai esistita. O meglio non l’ho mai concepita. Essere pigri per me ha sempre significato “lasciarsi vivere”, “farsi scivolare la vita…
-
Il metodo
Dobbiamo abbracciare la gratitudine ed esserne generatori in azienda e nella vita «Ogni volta che al mattino ci svegliamo è una nuova benedizione. Sono riconoscente per le cose che ho visto e avuto, ma anche per le cose che…